TAPPEZZIERE ROMA

TAPPEZZIERE ROMA


  1. Descrizione

Descrizione completta


Ci sono delle figure professionali che sono importanti nel mondo del lavoro e soprattutto che sono molto utili per la vita quotidiana di una persona. Intorno a loro però a volte ci sono molti equivoci in un certo senso e un alone di mistero, nel senso che spesso non si sanno molte cose relative al loro lavoro.

 Ci riferiamo in questo caso  al tappezziere Roma. Ma chi è un tappezziere? In pratica il tappezziere rappresenta una figura professionale, che ha il compito di imbottire ed rivestire determinati articoli come per esempio i divani le poltrone e le sedie relativi all’arredamento.

 Quindi rappresenta una figura molto importante perché sappiamo bene quanto sia importante l’arredamento in una casa e quanto persone ce l’hanno a cuore perché vogliono vendere l’abitazione molto personale e conforme alle loro aspettative e i loro desideri e alle loro esigenze. Quindi il  tappezziere è un ruolo molto importante: purtroppo però non se ne parla quanto meriterebbe perché i laboratori di tappezzerie sono stati  un po’ in difficoltà quanto in negli ultimi anni sono andati in risalto le grandi distribuzioni di mobili da parte delle catene di arredamento.

 Una volta era molto più normale andare al tappezziere e affidarsi e lui per l’arredamento e per fortuna ora tutto sta tornando come prima e quindi chi vuole costruire un arredamento di alta qualità e farsi imbottire e rivestire gli articoli dello stesso ,dovrà rivolgersi a un tappezziere Roma di alto livello . Egli si preoccuperà di fare un preventivo al suo cliente e di fargli capire quanto andrà a spendere per questo tipo di lavoro.

Che cosa fa di preciso il tappezziere Roma?

È un artigiano, dunque un professionista che in base alla sua abilità manuale, e una professionalità che ha costruito in anni di lavoro, riesce a confezionare cuscini, imbottiture per mobili, interni di automobili, materassi, tendaggi, può ricoprire diversi tipi di incarichi.

La sua abilità sta nel rivestire qualunque cosa, da automobili appunto persino pareti. È in grado di utilizzare moltissimi strumenti tipici del mestiere, tre più classici come il martello, leva chiodi, il punteruolo, le tenaglie, il punteruolo, diversi tipi di forbici diverse, i classici strumenti da cucito, il tiracinghie.

Oggi, a questi strumenti classici, si sono aggiunti attrezzi elettrici o ad aria compressa per fissare tessuti.

Tutto questo occupandosi dell’imbottitura, che vengono isolate grazie a delle tele bianche che possono essere di cotone o sintetiche e seguono con precisione la forma dell’imbottitura. A questo punto viene tagliata la stoffa, per la misura che serve e tenendo conto del disegno rappresentato. È ovvio che se c’è una particolare illustrazione andrà centrata visivamente.

Si procederà dunque al fissaggio della tela, ed eventualmente a questo punto non rimane che decorare e rifinire con Borghini e passamanerie che potrebbero anche essere molto utili a mascherare eventuali cuciture che altrimenti sarebbero visibili. È un po’ il concetto similare a quello delle cerniere a scomparsa degli abiti eleganti. Si tratta di un’antica professione, che non tutti riescono a esercitare, e che rende unica la figura del tappezziere Roma.

Puoi Contattarci al numero 0645548090



Tags/Parole chiavi